L'interconnessione dei beni materiali 4.0 consente all'imprenditore di ottenere i benefici fiscali erogati dallo stato e ancor più importante per il futuro dell'azienda, ottenere un incremento dell'efficienza produttiva e una riduzione dei costi operativi.
Secondo un'indagine condotta dall'istituto di ricerca OnePoll, le imprese italiane che utilizzano la manutenzione predittiva per macchine e impianti, sono sempre di più.
È uscita la nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate per chiarire i numerosi punti critici generati dal passaggio dal sistema della maggiorazione degli ammortamenti al credito d'imposta.
Con l'avvento delle nuove tecnologie nel campo industriale, è sempre più chiaro che la digitalizzazione del processo produttivo diventa un fondamentale punto di partenza per migliorare l'efficienza dell'impianto e per ottimizzare le strategie aziendali.
Se il tuo obiettivo è la digitalizzazione del processo produttivo non perdere l’opportunità di partecipare al bando regione Lombardia “Tech Fast”, di prossima pubblicazione.
Da un'intervista esplorativa, condotta per comprendere la visione degli imprenditori italiani circa le opportunità dell'industria 4.0, sono emersi tre aspetti:
E' possibile decidere di interconnettere i beni in un'annualità successiva, però bisogna far attenzione a non confondere un'effettiva interconnessione tardiva con un l'ammodernamento o revamping.
La pandemia ha ben evidenziato che per la gestione efficiente della supply chain la logica della “remediaton”, ovvero il tamponare una perdita quando il problema oramai si è manifestato, risulta inadeguato.
Da un’indagine svolta da ICIM Group è emerso che numerose aziende stanno rispondendo proattivamente alla quarta rivoluzione industriale: industria 4.0.
A seguito dell’emergenza sanitaria gli investimenti nel digitale sono divenuti una priorità ed è cresciuta altresì la consapevolezza sull’importanza delle tecnologie digitali.
Il Ministero dello sviluppo economico ha promosso un intervento agevolativo volto a sostenere la trasformazione digitale dei processi produttivi delle PMI operanti nel settore manifettaturiero, commercio e turismo.