Come raggiungere la scena ideale del processo produttivo

Rimani aggiornato sulla tua azienda anche in vacanza
       Scritto da Chiara Carturo

Perché parlare di manutenzione, un tema che dovrebbe essere più che assodato per imprenditori, responsabili di produzione e addetti ai lavori?

Perché i nostri tempi, purtroppo, sono caratterizzati da una velocità tale per cui qualsiasi rallentamento nella linea produttiva ha forti ripercussioni nelle performance commerciali.

Fino a poco tempo fa si riteneva che i difetti di produzione, i costi di riparazione, gli sprechi di materia prima, i fermi macchina e i rallentamenti nel ciclo produttivo facessero parte della "legge naturale" della gestione di un impianto.

Era normale pensare che finché non si rompe un macchinario questo non viene sostituito. Nulla da ridire sugli inevitabili ritardi di produzione causati da una riparazione non preventivata. Si era imparato ad accettare con rassegnazione i tempi di attesa del pezzo di ricambio e l'inevitabile inefficienza della linea produttiva. La logica ti portava a pensare "se il pezzo si rompe, non posso farci niente, non è certo una mia responsabilità." Questo fino a poco tempo fa....
Adesso assistiamo a un cambiamento culturale aziendale. Predire il futuro non è più pura magia, ma grazie alla manutenzione predittiva è un fenomeno fattuale, usufruibile da tutti, considerata la semplicità di utilizzo dei suoi strumenti.

La manutenzione predittiva si avvale di algoritmi di machine learning (di intelligenza artificiale) per apprendere come lavora il macchinario e prevedere quando e se ci saranno dei problemi.
Con la manutenzione predittiva è possibile mettere in discussione la "legge naturale" dei fermi macchina. E’ un nuovo modus operandi in cui i difetti di produzione sono previsti prima che insorgano. Per la prima volta è possibile poter veramente controllare la fabbrica!

E’ come avere un analista nel proprio organico, che raccoglie i dati, apprende come lavora la macchina, evidenzia gli eventi che influenzano la lavorazione e configura in questo modo gli scenari che si realizzeranno sulla base dell'attuale processo produttivo. Potendo intervenire prima che il danno si realizzi, si evitano le rotture dei pezzi o i difetti di produzione, gli scarti di produzione diminuiscono, massimizzando l'efficienza dell'impianto stesso.

La manutenzione predittiva permette quindi di migliorare il processo produttivo, grazie alla tracciabilità di tutti i dati di processo e alla possibilità di intervenire in tempo reale per modificare e migliorare il settaggio dei macchinari.

Assistiamo a un upgrading della struttura produttiva, in cui la nuova legge naturale non è più "l'inevitabilità degli eventi" ma "la capacità di analizzare e usare i controsforzi delle macchine a proprio vantaggio".

→ Per ulteriori approfondimenti non esitare a contattarci. Saremo lieti di presentarti Fabbrica Digitale 4.0 iDaq Analytics, strumenti fondamentali per potenziare il tuo sistema produttivo.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nostri eventi e sulle news.


CONDIVIDI:      

Aggiungi commento

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere le novità di prodotto, degli eventi e le risorse gratuite in anteprima.

Lingua