In questi mesi complicati in cui è difficile per ogni impresa pianificare le proprie strategie ed avere idee chiare sul futuro che ci aspetta, riflettiamo su alcuni pensieri del famoso statista e docente EDWARDS DEMING su come gestire al meglio le imprese in tempi di crisi.
Oggi i dati di produzione sono diventati indispensabili per gli imprenditori che vogliono conoscere nel dettaglio come si svolge l'intera produzione della propria PMI.
La Failure Modes, Effects and Criticality Analysis (FMECA) è una metodologia di studio affidabilistico, ampiamente utilizzata in ambiti come analisi di processo e manutenzione industriale.
Le tecniche di Machine Learning rendono possibile sintetizzare l’esperienza della tua azienda in algoritmi di controllo, per implementare una manutenzione predittiva dell’impianto.
Fabbrica Digitale 4.0 si aggiorna e si migliora costantemente.
Il fenomeno di Smart Working ormai esiste da tanto tempo e viene applicato con discreto successo nel mondo delle industrie. Molte PMI italiane hanno già adottato alcune tecniche e soluzioni sia per stare al passo coi tempi sia per adattarsi alla situazione COVID.
In questo articolo viene analizzato l’impatto dei micro-fermi sull’efficienza dei macchinari e sulla qualità dei prodotti. Sono elencate le cause principali dei micro-fermi e le possibili tecniche per ridurli.
Rendi ancora più efficienti i tuoi macchinari grazie a Fabbrica Digitale 4.0, il software che permette di aumentare la produttività della tua azienda e di diminuire gli sprechi.
Oggi molti addetti ai lavori parlano di interconnessione di macchinari industriali con software e piattaforme di gestione, monitoraggio e controllo degli impianti, ma a cosa fanno riferimento esattamente?