- Home »
- Case Studies »
- Manital
Manital fin dalla sua fondazione è tra le aziende leader nella produzione Made In Italy di maniglie per porte e finestre, grazie all’unione della qualità e del design con il desiderio di sperimentare e innovare.
Manital ha l’esigenza di interconnettere un nuovo macchinario per automatizzare la raccolta dati, aumentare l’efficienza, e fruire degli incentivi fiscali messi a disposizione dal MISE per il Piano Impresa 4.0.
La sfida con Manital è interconnettere il macchinario in tempi brevissimi, poiché la richiesta a TOOLS for SMART MINDS viene fatta a dicembre inoltrato: uno dei requisiti per accedere all’iperammortamento è infatti quello di effettuare l’interconnessione entro fine anno.
Prodotti Manital
TOOLS for SMART MINDS ha potuto soddisfare l’esigenza di Manital in pochissimi giorni grazie alle soluzioni software per l’Industria 4.0 già sviluppate ed utilizzate da diversi clienti.
iDaq, Lilium e Fabbrica Digitale 4.0 concorrono a creare una soluzione modulare, scalabile e completa, aperta a implementazioni future.
Servono rispettivamente a comunicare con i macchinari, trasferire informazioni e monitorare l’intero impianto in tempo reale.
Il macchinario, un robot per la smerigliatura, è stato connesso all’ ERP aziendale tramite protocollo custom.
iDaq comunica con il macchinario in forma diretta prelevando i parametri di funzionamento principali.
I dati acquisiti sono:
Diagramma dell’interconnessione aziendale della soluzione software Industria 4.0
Fabbrica Digitale 4.0 inoltra l’articolo da produrre sul macchinario.
Lilium si occupa di trasferire i dati al database aziendale, da cui l’ERP estrapola le informazioni per la visualizzazione e l’archivio.
Le informazioni che vengono passate al macchinario all’avvio della commessa sono principalmente le seguenti:
L’esigenza di Manital è stata raggiunta in tempi estremamente ridotti e con una soluzione altamente performante, modulare, scalabile e aperta a future implementazioni.
Manital ha ottenuto così notevoli benefici:
La soluzione è completamente scalabile. Dal punto di vista del campo, permette sia di acquisire nuove grandezze, sia di collegare nuovi macchinari in tempi rapidi, garantendo un impatto minimo sul sistema esistente.
Grazie alla modularità di iDaq è possibile interconnettere macchinari con tecnologie e funzionalità anche diverse da quelle già connesse.
Dal punto di vista gestionale, Lilium è aperto all’interfacciamento con software di terze parti per visualizzazione, analisi dei dati e business intelligence.
Fabbrica Digitale 4.0 permette infine di applicare algoritmi di intelligenza artificiale, come Machine Learning, analisi predittiva e controllo della deriva di processo per ogni macchinario e ogni impianto. Questo permette di prevedere fermi e guasti con lo scopo di intervenire tempestivamente riducendo quindi i tempi di fermo e i costi di produzione.
→ Contattaci e prenota una chiamata con un nostro tecnico
Seguici su LinkedIn per rimanere aggiornato su nuovi casi studio ed articoli informativi su Industria 4.0
Sono molto soddisfatto di questo nuovo macchinario che completa molto bene le lavorazioni del reparto pulitura. Sono molto contento della collaborazione avuta con la T4SM perché tutti i collaboratori hanno dimostrato oltre alla disponibilità, buone capacità tecniche precise e puntuali che mi hanno permesso di raggiungere il mio obiettivo in tempi brevi ed insperati."
Luigi Bigoloni
Presidente
MANITAL SRL
Basata su un sistema costituito da iDaq, Fabbrica Digitale 4.0 e Lilium che comunicano con i macchinari e con l’ERP aziendale.