- Home »
- Case Studies »
- METALP
METALP si occupa della pressofusione della Zama per il settore dell’accessorio moda in metallo.
L’azienda si è ampliata con un nuovo stabilimento con nuovi macchinari ed ha l’esigenza di interconnetterli per migliorare la gestione della produzione e aumentare la produttività e la competitività sul mercato.
La sfida è riuscire a comunicare con i macchinari, di cui alcuni non hanno protocolli standard, e collegarli al MES in uso in azienda, leggendo tutti i dati per tracciare uno storico della produzione. Si vuole cogliere anche l’opportunità di accedere agli incentivi fiscali del Piano Nazionale Impresa 4.0 e perciò è necessario eseguire un’interconnessione in conformità ai requisiti in merito.
Tutti gli obiettivi prefissati da METALP sono stati raggiunti con una soluzione completa e scalabile.
I macchinari connessi al MES aziendale sono una Pressa Agrati, un’impianto Galmec per lavorazione galvanica, parti di un’isola di lavorazione Georg Fischer quali macchine di fresatura a controllo numerico Heidenhain e una macchina per elettroerosione.
Per effettuare l’interconnessione sono stati contattati direttamente i fornitori stessi. è stato verificato che uno dei macchinari era dotato del protocollo MTConnect, perciò è stato utilizzato tale protocollo standard.
Per poter comunicare sui macchinari che non disponevano di protocolli standard, sono stati fatti diversi test con i fornitori per capire come comunicava il macchinario, e quindi sviluppati protocolli su misura.
Per soddisfare le esigenze del cliente sono stati usati i software per l’Industria 4.0 già sviluppati e testati a lungo in T4SM:
iDaq è la soluzione che comunica direttamente con i macchinari. Per ogni macchinario vengono prelevati i parametri di funzionamento necessari al cliente.
I dati acquisiti sono:
Fabbrica Digitale 4.0 raccoglie tutti i dati acquisiti da iDaq, facendo da collettore, ne permette la visualizzazione e inoltra l’articolo da produrre sul macchinario.
Lilium trasferisce in modo automatico i dati al database aziendale, da cui il MES del cliente estrapola le informazioni per la visualizzazione e l’archivio.
Diagramma dell’interconnessione aziendale della soluzione software Industria 4.0
L’invio dei dati verso i macchinari si svolge in modalità diverse.
Per la pressa Agrati, alla creazione di una nuova commessa nel MES viene creato un file con la commessa ed i pezzi da produrre nel PC a bordo macchina il quale viene letto automaticamente dal macchinario.
Per l’impianto Galmec la modalità è simile alla precedente ma invece del file viene creato un record nel database del macchinario.
Per le macchine Georg Fischer, invece, all’avvio della commessa l’operatore trasferisce manualmente il file del Part Program.
Riassumendo ai macchinari Agrati e Galmec vengono inviati in automatico:
Tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, permettendo così a METALP di ottenere notevoli benefici:
La soluzione è completamente scalabile. Dal punto di vista del campo, permette sia di acquisire nuove grandezze, sia di collegare nuovi macchinari in tempi rapidi, garantendo un impatto minimo sul sistema esistente.
Grazie alla modularità di iDaq è possibile interconnettere macchinari con tecnologie e funzionalità anche diverse da quelle già connesse, o trasferire i dati elaborati a sistemi di elaborazione dati avanzata grazie a Lilium.
Il sistema realizzato rende possibile l’implementazione in modo semplice degli altri strumenti della Suite di Fabbrica Digitale 4.0 per la gestione ottimale degli allarmi, con Alarms, o delle configurazioni dei macchinari per commessa, con Part Program Manager, e la soluzione iDaq Analytics per la gestione delle manutenzioni preventive e predittive.
→ Contattaci e prenota una chiamata con un nostro tecnico
Seguici su LinkedIn per rimanere aggiornato su nuovi casi studio ed articoli informativi su Industria 4.0
“La collaborazione con T4SM è stata importantissima per la realizzazione della nostra nuova fabbrica digitale 4.0. Non solo ha proposto soluzione innovative ed efficaci, ma ha dimostrato grande capacità ed energia nell’implementazione sul campo della progettualità coordinando e stimolando tutte gli attori coinvolti nel processo.”
Giancarlo Paris
Titolare
METALP
Basata su un sistema costituito da iDaq, Fabbrica Digitale 4.0 e Lilium che comunicano con i macchinari e con il MES aziendale.