- Home »
- Case Studies »
- Inox House
Inox House S.r.l., leader nella lavorazione di applicazione del fondo ad induzione su alluminio, vuole realizzare una nuova linea di produzione totalmente integrata nel sistema informativo di fabbrica secondo il modello di Industria 4.0. La nuova linea di produzione è composta da vari macchinari costruiti da fornitori diversi. Inox House intende diventare una Smart Factory e sfruttare le moderne tecnologie per raggiungere i seguenti obiettivi:
La nuova linea di produzione è così composta:
Particolare attenzione è stata riservata alla scelta del bilanciere, macchina che permette, attraverso un grosso volano, una vite a più principi e soprattutto una mazza battente molto pesante, di sviluppare grossi valori di energia in pochissimo tempo, ciò per consentire una saldatura performante dal momento che i materiali da unire si compenetrano l’un l’altro.
Per raggiungere gli obiettivi di Inox House, T4SM ha progettato una soluzione capace di comunicare con tutti i PLC e computer delle varie macchine della linea. È stato creato un modulo di scambio dati con il gestionale aziendale per consentire ai manager di avere il controllo della produzione e soprattutto del processo in modo semplice ed efficace. L’interfaccia grafica del sistema di supervisione è stata disegnata fianco a fianco con il committente, realizzando diverse versioni intermedie per comprendere i pro e contro di ogni proposta, fino alla versione finale che permette ai responsabili della produzione di vedere i dati di produzione e di processo importanti in modo chiaro e immediato.
Diagramma Case Study Industria 4.0
Il software sviluppato monitora costantemente i parametri di configurazione della linea di produzione, dal momento che qualunque piccolo errore di settaggio cambia notevolmente il risultato finale dell’operazione. Questo significa perciò:
1. Assicurare la qualità del prodotto e ridurre drasticamente gli scarti, andando ad ottimizzare la produzione;
2. Assicurare il corretto funzionamento e settaggio dei macchinari evitando così gravi perdite dovute a danni causati da errato settaggio;
3. Avere sotto controllo tutti parametri settati ed avere traccia delle eventuali modifiche effettuate da tecnici esperti.
Grazie alla soluzione di T4SM sono stati raggiunti tutti gli obiettivi prefissati ed in particolare Inox House ha tratto i seguenti benefici:
Per Inox House e T4SM, adottare il modello di Industria 4.0 significa fare il proprio lavoro in modo più semplice, veloce, riducendo gli errori ed i costi di gestione, e monitorare un processo produttivo con molte variabili di impostazione, essendo più efficienti e competitivi per rispondere alle nuove sfide del mercato. Sia in termini economici, ma soprattutto in termini qualitativi, essendo il prodotto destinato ad una fascia di mercato medio alta in cui l’attenzione al rendimento energetico del pezzo è importante.
→ Contattaci e prenota una chiamata con un nostro tecnico
Sono molto soddisfatto della realizzazione di questa nuova linea produttiva che realizza pienamente gli obiettivi e le aspettative che mi ero posto nella fase progettuale.
In particolare sono estremamente contento della collaborazione avuta con la T4SM, sia con l’ing. Vivante che con tutto il suo personale, perché, oltre ad una disponibilità precisa e puntuale, hanno mostrato una notevole competenza tecnica e progettuale proponendomi soluzioni innovative insperate.
Inoltre l’attenzione nel coordinare i vari fornitori mi è stata utilissima e molto preziosa. Raramente mi è capitato un fornitore che sollecitasse il cliente. Sicuramente in futuro mi sarà molto utile la sua collaborazione nell’implementare un controllo di processo in altri reparti dell’azienda.
Alberto Bugatti - Founder - Inox House