- Home »
- Case Studies
Fabbrica Digitale 4.0 è la soluzione software di controllo della produzione in tempo reale che si colloca tra i tuoi macchinari e il tuo MES o gestionale.
Per gli imprenditori e i manager perché permette di monitorare la produttività e le lavorazioni in corso dall’ufficio, tracciare gli avanzamenti della produzione, determinare i costi di ogni lavorazione.
Per i capi reparto perché permette di gestire i processi, i lotti e i rendimenti di linea, ridurre gli errori umani, controllare lo stato di tutti i macchinari da una postazione.
Permette l’implementazione di controlli di intelligenza artificiale per schedulare riparazioni mirate ai componenti, evitando i guasti.
Scopri come molte PMI hanno raggiunto i loro obiettivi grazie a Fabbrica Digitale 4.0.
La necessità di IMT Armnaturen è di automatizzare la raccolta dati nel reparto di produzione.
La necessità di Rubinetteria Mora è di automatizzare la raccolta dati nel reparto di produzione.
Cembre necessita di automatizzare la raccolta dati nei reparti presse, fustellatura, trafilatura e stampaggio plastica; interconnettere i macchinari con il MES aziendale per conoscere i costi di ciascuna commessa in modo preciso e avere la tracciabilità delle lavorazioni.
La necessità di Bonpress è di avere il completo controllo del reparto produttivo, comprendente la pianificazione degli ordini e la raccolta dei dati dagli operatori e dalle macchine.
Manital ha l’esigenza di interconnettere un nuovo macchinario per automatizzare la raccolta dati, aumentare l’efficienza, e fruire degli incentivi fiscali messi a disposizione dal MISE per il Piano Impresa 4.0.
METALP si è ampliata con un nuovo stabilimento ed ha l’esigenza di interconnettere nuovi macchinari per migliorare la gestione della produzione e aumentare la produttività e la competitività sul mercato.
La necessità di MORO Aratri è di avere nel reparto di torneria le informazioni del prodotto che deve essere lavorato in quel momento, automatizzare la raccolta dati, avere uno storico e vedere in tempo reale i dati dagli uffici.
L’esigenza di Thermo Engineering è di avere nel reparto di torneria il tempo di produzione di ciascun lotto per conoscere il costo preciso per commessa, automatizzare la raccolta dati, avere uno storico e vedere in tempo reale i dati dagli uffici.
L’esigenza di Guarni&Med è di interconnettere un centinaio macchinari per tracciabilità, conoscenza costo a commessa, controllo della produzione ed avere la possibilità di applicare algoritmi di intelligenza artificiale per evitare i fermi macchina.
L’obiettivo di Ogliari è quello di ricevere alcuni dati fondamentali da un macchinario termosaldatrice e un macchinario estrusore, ed interconnettere quest’ultimo con il MES per aumentare l’efficienza.
L’obiettivo di C.T.B. CIRCUITI STAMPATI è di interconnettere i macchinari per ottimizzare i processi in chiave Industry 4.0.
L’obiettivo di Cast System è di interconnettere i macchinari per meglio organizzare e gestire la produzione e monitorare costantemente il processo produttivo.
L’obiettivo di PiZeta è di automatizzare la raccolta dati, tracciare i fermi macchina e conoscere il costo associato ad ogni commessa, interconnettendo torni e macchine transfer.
F.lli Carminati è un’azienda con esperienza nel settore della meccanica ed esperta nel processo di brocciatura. Obiettivo: interconnessione tra robot, gestionale e MES per diventare Industria 4.0 e ricarvarne tutti i benefici che ne conseguono.
Inox House S.r.l., leader nella lavorazione di applicazione del fondo ad induzione su alluminio, vuole realizzare una nuova linea di produzione totalmente integrata nel sistema informativo di fabbrica secondo il modello di Industria 4.0. La nuova linea di produzione è composta da vari macchinari costruiti da fornitori diversi.